31 ott - 6 nov: da Nizza a Dome C

Il viaggio da Nizza a Christchurch (nell'Isola del Sud della Nuova Zelanda) via Hong-Kong dura 27 ore con le linee aeree commerciali. Siamo quattro viaggiatori francesi che si dirigono nell'antartico il 31 ottobre 2005. Un glaciologo, un pittore e un psicologo si recano a Concordia per parlare con i 13 svernanti.

A Christchurch, l'ufficio del PNRA italiano (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide) si trova all'interno del Centro antartico. Gestisce il trasporto di passeggeri e merci verso l'Antartide utilizzando un aereo Hercules C130. Il viaggio da Christchurch alla stazione Mario Zuchelli, presso la Baia Terra Nova, Antartide, dura 8 ore.

Terra Nova, la base costiera italiana, non è molto fredda (intorno a -10 °C) ma può essere particolarmente ventosa. Dopo due giorni di sosta qui, il piccolo aereo Twin Otter ci porta a Concordia, con un viaggio di sei ore verso la base americana di Mc Murdo e una sosta a Mid-Point per il rifornimento (non c'è niente qui… solo serbatoi di carburante).

Finalmente arriviamo a Dome C lunedì 7 novembre, dopo un viaggio lungo una settimana. Vengo accolto dal mio collega Karim Agabi e da tutte le persone di cui ho seguito le avventure sul Web per un anno: sono i primi 13 svernanti di Concordia. Posso parlare con loro, persino toccarli: esistono davvero, non solo nella realtà virtuale del Web. È bello essere qui: le torri di Concordia saranno la mia casa per più di un anno. Il tempo è bello e la temperatura (-40 °C) è piuttosto calda per questa stagione.