13-19 marzo : la fine dell’estate

Stelle
Primo crepuscolo astronomico lunedi 13. E’ il momento dove il sole si trova tra i 12 e i 18 gradi sotto l’orizzonte. E’ l’ultima tappa prima delle notte completa e totale. Malgrado il chiarore delle luna si può già vedere la Via Latte e la Grande Nebulosa di Magellano quasi allo zenit.

Videoconferenze
Questa settimana abbiamo avuto due videoconferenze con Roma, la prima con l’Istituto di Geologia (INGV) martedi 14, la seconda con studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Statale (ITIS) Galileo Galilei, giovedi 16. Queste due VDC sono le prime che sono andate bene di questo inverno. Soprattutto la seconda fatta nel pomeriggio (pomeriggio di Dome C) , con un buon segnale del satellite, e che è durata quasi 45 minuti; queste conferenze sono l’occasione per noi di parlare della nostra vita in base e delle attività che svolgiamo e anche occasione per il pubblico di rivolgere domande del tipo “qual’è la vostra giornata tipo?’”, “ come vi procurate l’energia?”, “quanto ghiaccio c’è ?”, “cosa vi ha spinto ad andare e fare l’inverno?”. Lucia ed Omar hanno anche potuto vedere e salutare i propri genitori, ed Eliseo la propria graziosa sorella, e noi abbiamo avuto il piacere di rivedere volti conosciuti , come quelli di Roberto ed Emmanuele che hanno fatto il primo winterover qui a Concordia.

Giorno di S. Patrizio
Il 17 marzo è S. Patrizio, giorno e festa molto sentita dagli Irlandesi ed è tradizione là che la birra debba scorrere a fiumi in questo giorno. Loic ha preparato per noi una cena irlandese basata su carne di manzo bollita con verdure, il tutto inaffiato con tanta birra (1664 ahimè... non è la Guiness ma siamo in Antartide). Un dopocena conviviale con Shaun alla chitarra e irish coffee a volontà. Serata culturale comunque: ho avuto la sorpresa di vedere nella guida “Fluide Glacial de l’informatique” il nome della scrittrice Marie Darrieussecq, autrice del romanzo “White” ambientato in Antartide e moglie di uno scienziato che ricercava micrometeoriti durante l’ultima campagna estiva qui a Dome C. Il mondo è proprio piccolo!

Picnic d’autunno
Siamo dunque alla fine dell’estate, il freddo autunnale sta scacciando le belle giornate. Per l’ultima domenica estiva abbiamo deciso di fare un picnic nelle vicinanze della base. Ci siamo alzati presto e siam partiti alle 11.30, siamo in sette, tre sono rimasti in base. Una tenda riscaldata è il nostro rifugio e dove abbiamo pranzato. Il programma del pomeriggio e del dopopranzo ha offerto badmington, calcio, bocce e giochi di società. Splendidi momenti, l’occasione per noi di prendere un po’ d’aria per alcune ore e lasciarci alle spalle una volta tanto le mura della base. Un’esperienza molto bella da ripetere certamente!