1-7 mag : Ultimo sole

Il sole ci ha lasciato. L’ultimo giorno in cui è stato visibile era il 3 maggio. Si è alzato alle 11.15 e per un’ora ha girato sull’orizzonte Nord. Quel giorno si era pensato di salire sul tetto con la macchina fotografica per vedere l’ultimo sole e forse vedere un raggio verde per un’ora. Sfortunatamente ci siamo alzati nella nebbia e non si vedeva nulla. Per la verità non mi sono sorpreso, sono abituato alla sfortuna nelle attività astronomiche.
Quindi nessuna osservazione dell’ultimo sole, in ogni caso anche a mezzogiorno c’è luce che sembra sera. Comunque si nota la sua presenza per il chiarore che c’è a Nord che tinge di rosa le nuvole qualche volta. Il sole non è poi tanto lontano… alla fine della settimana era 2° sotto l’orizzonte a mezzogiorno.
Dal 25 maggio il sole non andrà oltre 6° sotto l’orizzonte, questo significa che le stelle saranno visibili ad occhio nudo anche a mezzogiorno. Sarà possibile vedere le stelle tutto il giorno dal 25 maggio al 19 luglio.
Il 21 giugno il sole sarà al suo minimo: 8°30’ sotto l’orizzonte a mezzogiorno, 38° sotto l’orizzonte a mezzanotte. Non è bassissimo per cui dovremmo avere un po’ di chiarore a mezzogiorno, proprio come un crepuscolo.
In quel momento saremo nel “mid-winter” ovvero nel pieno inverno, sarà una settimana di festa, è tradizione per le basi antartiche celebrare il solstizio e la metà dell’inverno. Il ritorno del sole è atteso per l’11 di agosto, probabile che quel giorno saremo tutti sul tetto in attesa del primo raggio di sole dopo 3 mesi di notte polare… a meno che il tempo sia brutto.