5-11
giugno
Alla fine della settimana sono
iniziati i Mondiali di calcio, è stata l’occasione per accese
discussioni, specialmente tra gli Italiani di solito tifosi di questo
sport. Così anche in Antartide nelle discussioni a tavola si
parla di calcio.
Non abbiamo la televisione per vedere le partite, l’unica
possibilità sarebbe vederle in internet ma la nostra
velocità di connessione è di soli 64K, troppo lenta.
Sfortunatamente per Omar, Michele ed Eliseo, essi dovranno aspettare il
2010 per vedere l’Italia ai Mondiali.
Gattini
E’ uno degli esperimenti di cui mi occupo, realizzato da un gruppo
italiano dell’Osservatorio di Arcetri vicino a Firenze. Collegato al
resto del mondo con un telefono Iridium e un modem che permettono
l’invio quotidiano di una parte dei dati. In teoria questo esperimento
dovrebbe girare senza intervento umano.
Tuttavia qualche volta devo intervenire, la cosa principale è
l’accumulo di neve sui vetri attraverso i quali si osservano le due
camere Gattini.
Le camere sono dotate di un sistema di riscaldamento ma con temperature
sotto i 70°C qualche volta questo non è sufficiente. Finora
son dovuto andare con un asciugacapelli per rimuovere manualmente il
ghiaccio.
Per prevenire il ghiaccio, ho chiesto ad Eliseo di costruirmi una
scatola per coprire gli specchi dell’esperimento. In questa scatola di
legno e plexiglass ci sono diversi metri di scaldiglia (di solito usata
per scaldare tubazioni esterne).
Siamo andati a mettere la scatola giovedì, usando la pala
meccanica per coprire la distanza tra Concordia e Gattini (800m), ho
guidato la pala, è divertente, va a 5-10 Km/h , è
cingolata, ci sono i due pedali per girare a destra e a sinistra e un
pedale per il freno, una leva permette di selezionare la direzione:
avanti, indietro, stop. E’ molto confortevole fare il viaggio dentro la
cabina, altro che a piedi nel freddo e nel vento!