19-25
giugno: ecco l'estate
inverno
Rosa
dei Venti
Abbiamo avuto qualche reazione che riguarda la Rosa dei venti con 4
Nord che deve essere stampata sulle nostre T-Shirt (a sinistra). Non
è un errore, la Rosa dei Venti corrisponde a quella del Polo Sud
(perciò non esattamente Concordia). Se siete esattamente al Polo
Sud non potete andare a Sud… e qualunque direzione vi porterà a
Nord, esattamente come un alpinista in cima alla montagna: può
solo andare verso il basso qualunque sia la direzione. Questa la
ragione dei 4 Nord sulla Rosa dei Venti. Comunque a Concordia siamo a
circa 1700 Km dal Polo: come dappertutto ci sono i soliti punti
cardinali N,S,E,O. Il sud è in direzione del Polo.
Stampa
Il Telegramme è un quotidiano francese della regione di Brest.
Martedì, proprio prima del midwinter, siamo stati intervistati
via telefono da un giornalista del Telegramme. L’articolo sarà
pubblicato intrno al 25 ma qualche imponderabile evento potrebbe
ritardarne la stampa(p.e. una vittoria della Francia agli ottavi di
finale).
Durante la stessa settimana, un giornalista scientifico della rivista
Nature ci ha chiesto di scrivere alcune righe per un numero speciale
che arriverà alla fine di giugno. Un certo numero di laboratori
e centri di ricerca sono stati contattati in tutto il mondo. L’idea
è di dare una immagine della grande varietà di lavori
scientifici in atto proprio il giorno del solstizio d’estate (21
giugno). Ma al momento in cui scrivo queste righe, il numero della
rivista è stato pubblicato e il nostro intervento non è
stato selezionato per la pubblicazione.
Precipitazioni
All’inizio della settimana, Omar (il glaciologo) ha osservato la
più abbondante nevicata dall’inizio dell’inverno. Omar raccoglie
cristalli di ghiaccio che si depositano su piccole placche e analizza
la forma di questi cristalli. La nevicata può venire da
precipitazioni dirette (come le nevicate in Europa), ma la maggior
parte delle volte la neve è trasportata al suolo dal vento. E’
proprio la forma dei cristalli che permette ad Omar di capire l’origine
della neve. Infatti è raro che qui nevichi: l’atmosfera è
molto secca e il livello di precipitazioni è di 5-10 cm
all’anno, meno del Sahara. L’Antartide è perciò il
più grande deserto del mondo, anche se siamo sul ghiaccio.
In questo giorno, lo strato di neve fresca osservato da Omar è
stato di 1.5 mm in una notte. Molto più piccolo delle nevicate
in Europa ma qui è un record.
Midwinter
Il calcio d’inizio è stato dato nel giorno del solstizio, 21
giugno, anche se qualcuno ha cominciato nel pomeriggio precedente… seguire il link
per scoprire lo
svolgimento della settimana del midwinter.